Riccardo Pes,
|
Blanc European Festival, l’Arte nelle latterie del Friuli, è un festival che si terrà dal 14 Agosto fino al 1Settembre 2019 con progetti e performance multi-art nelle suggestiva latterie friulane. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Friuli e al Presidente Giuseppe Morandini, Friulovest Banca, i Comuni, Gruppo Sina e ai nostri partner tecnici Biasin Musical Instrument, Studio Pointer, Lovison Salumi, Tosoni Formaggi.
La Musica Classica e Cantautorale dialoghera' con la Fotografia, il Teatro e la Letteratura e la Cucina. I luoghi suggestivi individuati come cornice saranno le ne latterie storiche più antiche come Madonna dello Zucco, Illegio, Cabia, Maranzanis e Ravascletto. Tra gli artisti il compositore e pianista svizzero-palestinese Karim Younis, il trio londinese con Valeria Pozzo, Joseph Costa e Yusuf Ahmed, l’Orchestra Giovanile Bellunese, il collettivo di danza contemporanea EnidUDanza, la fotografa Ulderica Da Pozzo, e l’attrice Giulia Pes. The first edition of the Blanc European Festival will take place in Friuli, a region located in the northeastern part of Italy, from the 14th of August until the 1st of September. This is a multi-arts festival that involves disciplines such as music, photography, kitchen, yoga, theatre and contemporary dance. All the performances are inspired by the color white, the cue of the milk, and they will take place inside the historical dairy factories, called "latteria", where the milk used to be manufactured during the 19th and 20th century. These are all fascinating places where the people used to gather , talk and share stories, opinions and friendships.. For the complete programme of the festival , please go to here or check our facebook page. |
Com'è nata l'idea del festival? |
L’idea nasce dalla protesta sarda e dai fiumi di latte riversati in quantità nelle autostrade, un gesto crudo che mi ha fatto riflettere su quale fosse il reale peso che la nostra società dà a questo settore produttivo e che rappresenta la base di tutto. Il Bianco e il Latte, sono simboli forti che richiamano purezza, valori, terra e uomini. Mettere insieme l’alimento per eccellenza con la Cultura, che nutre invece lo Spirito e la mente, è stata una sfida per lanciare un messaggio sociale.
|
Perchè le latterie? |
Mi piace pensare ai surrealisti e al famoso quadro “Ceci pas n’est pipe” di Magritte. Autori che misero in discussione alcune convinzioni sino ad allora avute dall’uomo sul modo di vedere e di pensare la realtà, facendoci capire come molto spesso la nostra visione fosse “standardizzata”. Rivisitare luoghi dedicati alla produzione casearia come luoghi per incontri d’arte, è un modo per vedere la nostra realtà da un punto di vista differente. Una diversa prospettiva delle cose può portarci a scenari e soluzioni nuove, fino ad allora impensate, e questo è il ruolo sociale dell’Arte e degli Artisti.
|