BLANC EUROPEAN FESTIVAL
  • Home
  • Programma 2023
    • PROGRAMMA
    • Summer 2023 >
      • 1st Week >
        • 1/07 - ARIE DI MONTAGNA
        • 2/07 - IL TIMP DAL FEN a Travesio
      • 2nd Week >
        • 7/07 - LITTLE THINGS a Casarsa
        • 8/07 - LITTLE THINGS a Pordenone
        • 9/07 - VISITA SENSORIALE al Parco delle Dolomiti
        • 9/07 - LE MEZZE STAGIONI DI VIVALDI
      • 3rd Week >
        • 15/07 - MARIA CALLAS: La Perla Nera, Gorizia
        • 16/07 - ACQUA, MUSICA E MAGIA, Caneva e Polcenigo
      • 4th Week >
        • 19/07 - GILLES APAP in concerto a Udine
        • 22/07 - IL CELLINA E ALTRE ACQUE, Barcis
        • 23/07 - RISONANZE DELLA NATURA a Clauzetto
      • 5th Week >
        • 29/07 - CANTI ROCCIOSI a Castelnovo del Friuli
        • 30/07 - NAMUGGA in concerto a Pordenone
        • 8/08 - CONCERTO AL TRAMONTO a Polcenigo
      • MANIFESTO
  • Past Editions
    • WINTER 2022
    • Summer 2022 >
      • Programma 2022
    • 2021 Edition >
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
    • 2019 Edition >
      • Programma 2019 >
        • PRESENTAZIONE >
          • Facebook
        • 14/08 - ILLEGIO
        • 21/08 - VILLA SULIS
        • 24/08 - TOLMEZZO
        • 25/08 - ARTA TERME
        • 31/08 - COMEGLIANS
        • 1/09 - RAVASCLETTO
  • MEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • SPONSOR
  • Contact


​IL TIMP DAL FEN

L’autore Gianni Colledani dialoga con la giornalista Martina Delpiccolo
Picture

​2 LUGLIO 2023, ORE 17:30 TRAVESIO SALA POLIFUNZIONALE
 
IL TIMP DAL FEN 

Gianni Colledani conversa con la giornalista Martina Delpiccolo sul suo ultimo libro “Il timp dal fen e da la vacja”
​

Gianni Colledani, autore
Martina Delpiccolo, giornalista
Julia Artico, scultrice di fieno
Riccardo Pes, violoncello di fieno
​

L’autore Gianni Colledani, storico e docente di italiano e lingua friulana, conversa con la giornalista Martina Delpiccolo sul suo ultimo libro “Il timp dal fen e da la vacja”. Una raccolta di racconti ed aneddoti di un antico mondo agricolo-pastorale dove l’uomo coesisteva con le piante e gli animali. In questo mondo le latterie costituivano un centro sociale fondamentale dove la comunità si ritrovava. Le latterie erano regolamentate da principi moderni quali la mutua assistenza e la distribuzione delle responsabilità, un esempio di “organizzazione dal basso” e di economia circolare dove gli sprechi venivano riutilizzati. All’incontro parteciperà la straordinaria artista, Julia Artico, che utilizza il fieno per la realizzazione delle sue sculture ad impatto 0 e che da anni si batte per la tutela delle api.


The author Gianni Colledani, historian and teacher of Italian and Friulian literature, in conversation with the journalist Martina Delpiccolo. He will be presenting his latest book “Il timp dal fen e da la vacja”, a collection of stories and anecdotes of an ancient agricultural-pastoral world where man coexisted with plants and animals. In that world, dairies represented the center for the communities and they were based on mutual assistance, distribution of responsibilities and circular economy. Another important guest will be the famous artist, Julia Artico, who uses hay to create her zero-impact sculptures. She has been fighting for the protection of bees for years.​

​Scarica il PDF del programma qui
Picture
Gianni Colledani è nato a Clauzetto nel 1946. Sposato, ha due figli, vive a Spilimbergo. Dopo gli studi classici e la laurea è stato insegnante di lettere e per 28 anni direttore della Casa dello studente di Spilimbergo. Ha compiuto il servizio militare nella Brigata Alpina Julia. 
È iscritto all’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia ed è direttore del Barbacian, la rivista di storia, arte e cultura della Pro Spilimbergo, associazione di cui è stato consigliere per oltre cinque lustri. Per vent’anni è stato direttore dei corsi dell'Università della terza età dello Spilimberghese di cui ora è presidente.  Collabora con diverse riviste e periodici regionali. In particolare si interessa di agiografia medievale, di linguistica, di etnografia e storia locale. Sull'argomento ha scritto numerosi saggi e articoli, tenendo presentazioni, conferenze e corsi di aggiornamento per insegnanti. Ha ripercorso con amore e curiosità la storia dei terrazzieri e mosaicisti della pedemontana spilimberghese e quella degli emigranti asini sulla Transiberiana. 
È insegnante di lingua e cultura friulana dei corsi organizzati dalla Società Filologica Friulana. 

Picture
Martina Delpiccolo è una critica letteraria. Autrice di “Una voce carpita e sommersa. Bruna Sibille-Sizia”, studio che porta alla luce una scrittrice friulana di eccezionale valore. Collabora con il Messaggero Veneto, in particolare con le pagine della Cultura, e altre testate. Relatrice e curatrice di rassegne culturali. Direttrice artistica del festival letterario di Udine “La Notte dei Lettori” 2021 e 2022.

Picture
Julia Artico è nata in Svizzera, ha vissuto la sua infanzia a Verona e poi di seguito in Friuli dove vive e lavora (Tricesimo - UD). Scultrice e didatta in continua relazione dialogica con il mondo naturale, comincia da autodidatta ad utilizzare il fieno per la realizzazione delle sue sculture: << ho cominciato ad esserci a quarant’anni, quando ho iniziato ad esistere al di là dell’ovvio, quando mi sono accorta che dovevo qualcosa a me stessa. Dopo mille sconfitte e mille perdite ho scoperto che quello che veramente sono, è molto di più di tutto quello che ho perso. Da autodidatta mi sono inventata tutto. Dare una forma a ciò che sentivo dentro è stata la mia conquista. L’ascolto è il mio stile: i miei lavori nascono dalla sintonia con il misterioso sussurrare della Natura. >>

Picture
Riccardo Pes. Apprezzato per la sua tecnica e l'eccezionale musicalità, Riccardo è considerato non soltanto un violoncellista di grande talento, ma anche un musicista e compositore intelligente. Si esibisce come solista, sia nella letteratura violoncellistica tradizionale che in quella di autori meno conosciuti. Collabora anche in molti progetti di musica da camera. 
Allievo di Giovanni Sollima all'Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e di Melissa Phelps al Royal College of Music di Londra, Riccardo è risultato vincitore del prestigioso Richmond Competition, Hatfield and District Competition e l'RCM Gateway. Si è esibito con repertorio per violoncello solo e in duo con pianoforte presso la Sala Sinopoli e il Teatro Studio di Roma, il Teatro della Tosse di Genova,  il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Giovanni Da Udine di Udine e in sale prestigiose di Londra come il Royal Albert Hall, Queen Elizabeth Hall, St Martin-in-the-Field, Russian Cultural Centre di Londra, Balckheath Halls e Royal Academy of Arts.
 


​Location

Sala Polifunzionale
Via Centro Studi, 3, 33090
Travesio PN

INFO e PRENOTAZIONI / Info & Booking

Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione consigliata
tramite sms o whatsapp al 347 3254999
​
o via email: blanceuropeanfestival@gmail.com 

L'intera manifestazione si svolge nel rispetto delle correnti normative Anti Covid-19.

Contact Us

info e prenotazioni
+39 347 3254999
blanceuropeanfestival@gmail.com

Subscribe

Submit
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Programma 2023
    • PROGRAMMA
    • Summer 2023 >
      • 1st Week >
        • 1/07 - ARIE DI MONTAGNA
        • 2/07 - IL TIMP DAL FEN a Travesio
      • 2nd Week >
        • 7/07 - LITTLE THINGS a Casarsa
        • 8/07 - LITTLE THINGS a Pordenone
        • 9/07 - VISITA SENSORIALE al Parco delle Dolomiti
        • 9/07 - LE MEZZE STAGIONI DI VIVALDI
      • 3rd Week >
        • 15/07 - MARIA CALLAS: La Perla Nera, Gorizia
        • 16/07 - ACQUA, MUSICA E MAGIA, Caneva e Polcenigo
      • 4th Week >
        • 19/07 - GILLES APAP in concerto a Udine
        • 22/07 - IL CELLINA E ALTRE ACQUE, Barcis
        • 23/07 - RISONANZE DELLA NATURA a Clauzetto
      • 5th Week >
        • 29/07 - CANTI ROCCIOSI a Castelnovo del Friuli
        • 30/07 - NAMUGGA in concerto a Pordenone
        • 8/08 - CONCERTO AL TRAMONTO a Polcenigo
      • MANIFESTO
  • Past Editions
    • WINTER 2022
    • Summer 2022 >
      • Programma 2022
    • 2021 Edition >
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
    • 2019 Edition >
      • Programma 2019 >
        • PRESENTAZIONE >
          • Facebook
        • 14/08 - ILLEGIO
        • 21/08 - VILLA SULIS
        • 24/08 - TOLMEZZO
        • 25/08 - ARTA TERME
        • 31/08 - COMEGLIANS
        • 1/09 - RAVASCLETTO
  • MEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • SPONSOR
  • Contact