BLANC EUROPEAN FESTIVAL
  • Home
  • Programma 2023
    • PROGRAMMA
    • Summer 2023 >
      • 1st Week >
        • 1/07 - ARIE DI MONTAGNA
        • 2/07 - IL TIMP DAL FEN a Travesio
      • 2nd Week >
        • 7/07 - LITTLE THINGS a Casarsa
        • 8/07 - LITTLE THINGS a Pordenone
        • 9/07 - VISITA SENSORIALE al Parco delle Dolomiti
        • 9/07 - LE MEZZE STAGIONI DI VIVALDI
      • 3rd Week >
        • 15/07 - MARIA CALLAS: La Perla Nera, Gorizia
        • 16/07 - ACQUA, MUSICA E MAGIA, Caneva e Polcenigo
      • 4th Week >
        • 19/07 - GILLES APAP in concerto a Udine
        • 22/07 - IL CELLINA E ALTRE ACQUE, Barcis
        • 23/07 - RISONANZE DELLA NATURA a Clauzetto
      • 5th Week >
        • 29/07 - CANTI ROCCIOSI a Castelnovo del Friuli
        • 30/07 - NAMUGGA in concerto a Pordenone
        • 8/08 - CONCERTO AL TRAMONTO a Polcenigo
      • MANIFESTO
  • Past Editions
    • WINTER 2022
    • Summer 2022 >
      • Programma 2022
    • 2021 Edition >
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
    • 2019 Edition >
      • Programma 2019 >
        • PRESENTAZIONE >
          • Facebook
        • 14/08 - ILLEGIO
        • 21/08 - VILLA SULIS
        • 24/08 - TOLMEZZO
        • 25/08 - ARTA TERME
        • 31/08 - COMEGLIANS
        • 1/09 - RAVASCLETTO
  • MEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • SPONSOR
  • Contact


​MARIA CALLAS
La Perla Nera

Monologo teatrale ispirato alla storia personale di Ferruccio Mezzadri, storico maggiordomo di Maria Callas
Picture

​15 LUGLIO 2023, ORE 20:30 GORIZIA PALAZZO LANTIERI
 
MARIA CALLAS: LA PERLA NERA
Lettura scenica 
che vede come protagonista il Signor Ferruccio Mezzadri, storico maggiordomo della Callas.
​
Scritto da Federica Nardacci
Lettura scenica a cura di Marco Gambino

Musiche di scena e direzione musicale a cura di Claudio Di Meo

Claudio Di Meo, pianoforte 
Riccardo Pes, violoncello


(Servizio RAIUNO – Luglio 2018)
https://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0a72123b-5108-4386-a29c-15ced03b87d2-tg1.html

​
Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore nel suo appartamento parigino, poco distante dalla Tour Eiffel. A partire da quel momento la sua immagine viene definitivamente consegnata alla storia come quella di un mito, avvolta nelle luci e nelle ombre di una vita controversa.
​

La morte della Divina diviene idealmente elemento di snodo: fine e inizio dello storico personaggio e costituisce qui il punto di partenza della narrazione.

Dal fermo immagine del corpo senza vita, risucchiato quasi nel silenzio, il narratore (nel personaggio di Ferruccio Mezzadri, maggiordomo della Callas per oltre vent’anni) compie una sorta di viaggio onirico attraverso una serie di flash back che riconducono ad alcuni dei momenti più significativi della vita dell’artista. I riferimenti biografici sono, tuttavia, soltanto trasversali alla narrazione e si intrecciano con quelli della biografia del protagonista.

Viene infatti consegnato al pubblico il ritratto interiore della donna Maria, la costruzione e il disfacimento di una identità artistica in rapporto alla complessità delle sue relazioni, in molti casi “violente”, con affetti familiari e amori. Le figure della madre e il rapporto con Meneghini, Onassis, Pasolini, emergono, dunque, nel corso del racconto come un vagheggiamento attraverso riferimenti letterari, filosofici e attraverso la mitologia classica, che riporta alle radici culturali della celebre cantante, ovvero alla Grecia. L’intera narrazione si sviluppa con continui rimbalzi dal sogno alla realtà. L’idea centrale è quella del Silenzio, intorno alla quale il narratore si abbandona, in apertura, ad una sorta di elucubrazione ossessiva. Il Silenzio diventa l’ideale rappresentazione dell’assenza di suono, di canto e, infine, di vita. L’immagine finale è l’intimo congedo di un uomo, Ferruccio, che cerca nei suoi ricordi la forza di compiere la difficile separazione da quello che rappresentava non solo una realtà di lavoro ma una dimensione affettiva. Ferruccio ritrova nel Silenzio la pura essenzadella donna e del personaggio al quale la sua vita si è legata per oltre vent’anni.


​Scarica il PDF del programma qui
Picture
Marco Gambino è un attore Italiano nato a Palermo e residente a Londra. La sua carriera spazia dal teatro alla televisione al cinema. Tra le serie televisive Italiane e Inglesi : "Montalbano", "Il Capo dei Capi", ``Squadra antimafia", "Romolo e Giuly", "Emmerdale".
Tra i film per il cinema : "The International", "il Traditore" e più recentemente " Finalmente l'alba " di Saverio Costanzo , " Il Giudice T." di Pasquale Scimeca.
Marco è noto per i suoi monologhi teatrali interpretati in più lingue fra cui "Parole d’onore", "La colpa di Otello", "Maria Callas. La perla nera".
Ha collaborato con la BBC World radio dando la voce ai personaggi di Pinocchio, Luigi Pirandello, Benvenuto Cellini.
Dal 2014 insieme al pianista Brasiliano Marcelo Bratke gira il mondo con lo spettacolo "Invitation au voyage". www.marcogambino.com

Picture
Claudio di Meo è direttore d'orchestra, pianista e compositore. Vincitore dell'International Conducting Competition Westminster London con i London Classical Soloists, Claudio è oggi direttore principale delle orchestre londinesi Hemel Symphony, Kensington Philharmonic, and The Whitehall. Le sue performances includono collaborazioni con Olivia Robinson (BBC Singers), Nicholas Korth (primo corno BBC Symphony Orchestra), Selena Markson (primo clarinetto Goteborgs Symfoniker), Susanna Candlin (ex-primo violino London Mozart Players) e Hans Adler (primo contrabbasso di Goteborgs Symfoniker).
Nel 2013 è stato premiato dal Governatore dello Stato del Messico e dal Direttore del Conservatorio Nazionale di Città del Messico per la promozione della musica da film italiana.Nel settore del musical ha collaborato alla produzione de La Bella e la Bestia al Teatro Brancaccio di Roma e in Inghilterra ha diretto spettacoli di musical popolari come The Lion King, Aladdin, Alice nel paese delle Meraviglie, Il mago di Oz e Oklahoma.Ha pubblicato per Upper Esk Music una raccolta di brani per pianoforte solo (Memories) e alcune composizioni di musica corale. www.claudiodimeo.com


Picture
Federica Nardacci è musicologa e bibliotecaria al Royal College of Music di Londra. Scrive occasionalmente programmi di sala per la BBC Symphony Orchestra, BBC PROMS e BBC Scottish Symphony orchestra. Per oltre dieci anni ha curato l’Istituto di Bibliografia musicale di Roma e si è occupata dell’Archivio Petrassi di Latina. Ha pubblicato saggi musicologici e interviste a noti musicisti e compositori contemporanei (incluso Ennio Morricone e Charles Rosen), oggi raccolte in un volume, Universi Sonori (Nuovetendenze, 2015).
A settembre 2017, in occasione dell’anniversario 
dei quarant’anni dalla morte di Maria Callas, la nota rivista britannica Opera Magazine ha pubblicato una sua intervista al pianista Robert Sutherlan, che accompagnò la Callas durante la sua ultima tournee mondiale.
È autrice del monologo Maria Callas. the Black Pearl che ha avuto la sua premiere a Singapore nel 2016 e numerose repliche in UK, includendo il Grange Park Opera nel 2018.


Picture
Riccardo Pes. Apprezzato per la sua tecnica e l'eccezionale musicalità, Riccardo è considerato non soltanto un violoncellista di grande talento, ma anche un musicista e compositore intelligente. Si esibisce come solista, sia nella letteratura violoncellistica tradizionale che in quella di autori meno conosciuti. Collabora anche in molti progetti di musica da camera. 
Allievo di Giovanni Sollima all'Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e di Melissa Phelps al Royal College of Music di Londra, Riccardo è risultato vincitore del prestigioso Richmond Competition, Hatfield and District Competition e l'RCM Gateway. Si è esibito con repertorio per violoncello solo e in duo con pianoforte presso la Sala Sinopoli e il Teatro Studio di Roma, il Teatro della Tosse di Genova,  il Teatro Pergolesi di Jesi, il Teatro Giovanni Da Udine di Udine e in sale prestigiose di Londra come il Royal Albert Hall, Queen Elizabeth Hall, St Martin-in-the-Field, Russian Cultural Centre di Londra, Balckheath Halls e Royal Academy of Arts.
 


​Location

Palazzo Lantieri
Piazza S. Antonio, 6,
34170  Gorizia GO

INFO e PRENOTAZIONI / Info & Booking

Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione consigliata
tramite sms o whatsapp al 347 3254999
​
o via email: blanceuropeanfestival@gmail.com 

L'intera manifestazione si svolge nel rispetto delle correnti normative Anti Covid-19.

Contact Us

info e prenotazioni
+39 347 3254999
blanceuropeanfestival@gmail.com

Subscribe

Submit
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Programma 2023
    • PROGRAMMA
    • Summer 2023 >
      • 1st Week >
        • 1/07 - ARIE DI MONTAGNA
        • 2/07 - IL TIMP DAL FEN a Travesio
      • 2nd Week >
        • 7/07 - LITTLE THINGS a Casarsa
        • 8/07 - LITTLE THINGS a Pordenone
        • 9/07 - VISITA SENSORIALE al Parco delle Dolomiti
        • 9/07 - LE MEZZE STAGIONI DI VIVALDI
      • 3rd Week >
        • 15/07 - MARIA CALLAS: La Perla Nera, Gorizia
        • 16/07 - ACQUA, MUSICA E MAGIA, Caneva e Polcenigo
      • 4th Week >
        • 19/07 - GILLES APAP in concerto a Udine
        • 22/07 - IL CELLINA E ALTRE ACQUE, Barcis
        • 23/07 - RISONANZE DELLA NATURA a Clauzetto
      • 5th Week >
        • 29/07 - CANTI ROCCIOSI a Castelnovo del Friuli
        • 30/07 - NAMUGGA in concerto a Pordenone
        • 8/08 - CONCERTO AL TRAMONTO a Polcenigo
      • MANIFESTO
  • Past Editions
    • WINTER 2022
    • Summer 2022 >
      • Programma 2022
    • 2021 Edition >
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
      • Programma 2021 >
        • 24/09 - MEDUNO
        • 25/09 - Campagna Amica PORDENONE
        • 25/09 - Teatro Verdi PORDENONE
        • 26/09 - TRAMONTI DI SOPRA
        • 03/10 - CASTELNOVO DEL FRIULI
    • 2019 Edition >
      • Programma 2019 >
        • PRESENTAZIONE >
          • Facebook
        • 14/08 - ILLEGIO
        • 21/08 - VILLA SULIS
        • 24/08 - TOLMEZZO
        • 25/08 - ARTA TERME
        • 31/08 - COMEGLIANS
        • 1/09 - RAVASCLETTO
  • MEDIA
    • FOTO
    • VIDEO
  • SPONSOR
  • Contact