1 LUGLIO 2023, ORE 20:30 TRAVESIO CHIESA DI SAN PIETRO
ARIE DI MONTAGNA
Concerto con il Coro 'Peresson' di Arta Terme e 'Zahre' di Sauris
Mario De Colle, direttore
Bruno Cossetti, pianoforte
Musiche sulla Natura e sulla vita nelle malghe. Un concerto dedicato all'aria che respiriamo.
Scarica il PDF del programma qui
Il coro Giuseppe Peresson si è costituito a Piano d'Arta nel gennaio 1964, in formazione a voci miste. Nella scelta del nome, i fondatori del coro, tra cui il maestro Arnaldo De Colle, vollero onorare la memoria del musicista non vedente di Piano d'Arta, scomparso nel 1959.
Il repertorio comprende canti popolari di tradizione orale raccolti ed elaborati da A. De Colle, villotte friulane e canti di autori italiani e stranieri. Il coro ha tenuto numerosi concerti in Italia e all'estero. Ha inciso 3 dischi, realizzato il DVD del 40° e il CD dei 50 anni “Percorsi di vita cantata”. Il coro G. Peresson ha partecipato anche alla XXVII^ edizione di COROVIVO “Confronti corali del Friuli Venezia Giulia”, tenutosi a Cividale del Friuli il 20 ottobre 2019, presentando il progetto “ALTA CARNIA – Identità multiculturale del territorio in musica. In tale circostanza, il Peresson ha conseguito il Diploma di MERITO relativo alla Categoria B “Repertorio popolare e di ispirazione popolare, vocal pop, jazz, gospel e spiritual). Gli è stato pure riconosciuto un PREMIO SPECIALE assegnato dalla Commissione Artistica per il contributo al rinnovamento e allo sviluppo della cultura musicale regionale. Durante il periodo del look down il gruppo Corale ha organizzato incontri periodici su piattaforma, denominati “salotti corali-musicali” durante i quali, tra l’altro, sono stati presentati cinque filmati inediti di elevata valenza culturale, musicale e documentale che raccontano la vita del Coro e i suoi rapporti con la Coralità Regionale, Nazionale e la Cultura in genere. Direttore del coro per ininterrotto 58 anni, il m° Arnaldo De Colle, nel marzo 2022, ha passato la mano all’attuale direttore, il m° Mario De Colle. Il 26 maggio 2023 il coro Peresson ha partecipato al concerto corale promosso dalla Società Filologica Friulana, nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana, tenutosi a Moggio Udinese, in concomitanza con il centenario della scomparsa del compositore pontebbano Arturo Zardini. |
Il Coro Zahre é nato nel Natale del 1974 sotto la direzione del parroco don Guido Manfredo, che lo ha diretto fino all'autunno del 1992. In quel periodo il coro è stato artefice del recupero del patrimonio musicale tradizionale con la riproposizione dei Canti della Stella (Stearnliedlan), in tedesco antico, italiano e latino, e di alcuni brani popolari in lingua locale.
Nello stesso periodo sono iniziati i contatti con associazioni austriache e tedesche e gli inviti a manifestazioni culturali e concerti oltralpe. Nel tempo il repertorio si è arricchito di villotte friulane e canti polifonici sacri e profani del repertorio nazionale ed internazionale, grazie ai quali il coro ha partecipato a numerose rassegne corali in regione e a concerti in altre regioni italiane e all’estero. Dal 1992 al 2002 la direzione è stata assunta dal M° Mauro Vidoni, che ha dedicato particolare cura alla vocalità e contribuito all'ampliamento del repertorio, in particolare con la composizione della “Zahrar Meisse”, la Messa saurana, e di altri brani scritti appositamente per il coro. Il lavoro di perfezionamento tecnico/vocale è proseguito con l’attuale direttore, M° Mario De Colle. Negli ultimi anni il coro ha voluto dare un proprio originale apporto alla cultura locale con la realizzazione di nuovi brani in lingua saurana, parte dei quali raccolti nell’ultimo CD, "Mai lont (Maina hame) - Zahre". A questo nuovo repertorio si aggiungono brani tradizionali sia saurani che friulani, come esempio della ricchezza linguistica e culturale della nostra comunità, da sempre abituata a confrontarsi con altre comunità e culture, mantenendo però sempre vivo l’orgoglio per le proprie radici. |
Bruno Cossetti intraprende lo studio delle tastiere a sette anni, sotto la guida di Renata De Antoni. Più tardi prosegue gli studi con Francesco Saggin, poi con Pietro Piazza.
Nel 1994 “scocca l’amore” per il pianoforte: conosce Glauco Venier e ne segue per diversi anni i corsi di pianoforte jazz, con un notevole arricchimento sul piano armonico e dell’arrangiamento pianistico. Si prepara all’ingresso al Conservatorio con il prezioso contributo di Mario De Colle. Dal 2001 al 2003 frequenta presso il Conservatorio “GiuseppeTartini” di Trieste il Triennio Superiore Sperimentale, nel corso di Pianoforte di Giuliana Gulli. In questi anni svolge numerose esecuzioni pubbliche come solista o in ensemble, nell’ambito dei concerti dello stesso Conservatorio. Nel 2005 si diploma da privatista in pianoforte presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, sotto la guida di Giuliana Gulli e di Nino Gardi. Effettua concerti come solista, in formazioni da camera (ha collaborato con le soprano Nadia Petrova, Lucia Premerl, Lorena Ribis e Kamilla Karginova, con i tenori Federico Lepre, Salvatore Angileri e Francesco Cortese, con i violinisti Daniele Masarotti, Nicola Mansutti e Mariko Masuda) e con l’orchestra giovanile “Luigi Dalla Piccola” diretta da Mariko Masuda. Collabora con musicisti e gruppi musicali, con i quali ha già effettuato diverse incisioni. Dal 2016 è docente di pianoforte presso il Liceo musicale “Caterina Percoto” di Udine. |
|
INFO e PRENOTAZIONI / Info & Booking
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione consigliata
tramite sms o whatsapp al 347 3254999
o via email: blanceuropeanfestival@gmail.com
L'intera manifestazione si svolge nel rispetto delle correnti normative Anti Covid-19.
tramite sms o whatsapp al 347 3254999
o via email: blanceuropeanfestival@gmail.com
L'intera manifestazione si svolge nel rispetto delle correnti normative Anti Covid-19.
Contact Us |
Subscribe |